Comincia oggi a Milano, nel Passante di Porta Vittoria, una nuova esperienza incentrata sul dono e sul riuso.
Lo spazio TuttoGratis è basato sulla condivisione e la distribuzione gratuita di oggetti: ognuno porta ciò che non utilizza più ma è in buone condizioni e prende quel che gli serve fino a 5 pezzi. L’idea di un negozio dove non si paga nulla nasce dall’esperienza dell’Associazione Passamano di Bolzano, che dal febbraio 2012, sull’esempio dei free-shop austriaci e tedeschi, ha aperto uno spazio aperto a tutti dove è possibile portare oggetti che non servono più e prendere quello che si vuole (es. abiti, libri, dischi, piccoli elettrodomestici, oggettistica etc.).
“Lo spazio aperto dal lunedì al venerdì è gestito da 20 volontari, 15 dei quali sono donne. L’esperienza, partita per principi ecologici (il riutilizzo degli oggetti) e per principi solidali (la condivisione dei beni), ha rivelato l’importanza della gratuità, dopo secoli di scambi monetari e relative sovrastrutture. La gratuità è una pianta che produce rapidamente semi che germogliano in fretta e fanno crescere alberi di ulteriore gratuità. Sono arrivate offerte in denaro sempre superiori alle spese correnti e soprattutto ci si è arricchiti di nuove sane relazioni basate sull’aiuto e il rispetto reciproco. Tutto questo gratis” scrive su Facebook Alessandro Borzaga, il fondatore di questo non-negozio. Continua. “Anche la gratuità comunque non è gratis nel senso che non è per nulla scontata. Essa presuppone una sorta di codice etico cioè necessita di due elementi fondamentali: lo spirito dell’offerta e il senso di gratitudine. Se mancano questi due elementi o uno dei due il circolo virtuoso si interrompe. È fondamentale la generosità, il donare senza tornaconto personale, il dare senza aspettarsi nulla in cambio. Di conseguenza, anche se non contemporaneamente, come avviene negli scambi mediati dal denaro, si riceve moltissimo cioè la generosità ritorna indietro arricchita di interessi altissimi dei cittadini e delle cittadine riconoscenti.”
Da Bolzano si passa a Milano con lo spazio Tuttogratis, frutto di un progetto è stato avviato nell’ambito dell’evento Giacimenti Urbani 2016, in dialogo con la Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4, che da due anni organizza iniziative analoghe sul territorio. Lanciato in via sperimentale durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, durante l’evento Giacimenti Urbani in Cascina Cuccagna il 28 e 29 novembre 2015, con la collaborazione dell’associazione Passamano di Bolzano, ha avuto un successo strepitoso. In tanti hanno segnalato la propria disponibilità a gestirne uno in modo stabile e comunque a frequentarlo. Tra l’evento e la prima riunione ex-post (13 gennaio 2016) è stata raccolta l’adesione di circa 30 volontari e di 68 persone interessate.
Dal dire al fare: in quella successiva, il 5 marzo le persone interessate sono salite a 104. Si è creato un gruppo d’allestitori e si sono avviati altri tre gruppi di lavoro: i magazzinieri, i responsabili dei turni e gli addetti alla comunicazione.
Oggi, 20 maggio, dalle 18 alle 23 c’è la festa di apertura, ma TuttoGratis cerca ancora volontari e sostenitori.
Tutti gli interessati sono invitati a scrivere alla pagina Facebook e a info@giacimenturbani.eu