Il Museo Tattile di Varese si fa in tutto il mondo grazie alla sua attività social, in particolare su Twitter. L’esposizione permanente di modelli tattili in legno, dove è “vietato non toccare”, ospitata ormai da cinque anni a Villa Baragiola e nata dall’idea di tre volontari della onlus Controluce, si è classificata tra i primi musei al mondo, condividendo la top ten con istituzioni del calibro del Louvre e del Prado, per l’attività di social su Twitter durante la Museum Week conclusasi il tre aprile.
Il numero di follower e retweet del tattile è stato da record, in un contesto molto “agguerrito”. Sono stati infatti 3.500, di cui 355 solo in Italia, i musei e gli enti culturali di tutto il mondo che hanno partecipato. Nel complesso, l’hashtag#MuseumWeek ha generato oltre 664 mila tweet, visti oltre 294 milioni di volte.
La terza edizione ha dimostrato che i musei italiani se la battono ad armi pari con quelli internazionali in fatto di attività social: ben cinque musei occupano le prime posizioni nella classifica dei più menzionati durante la settimana, pubblicata sul sito ufficiale della #MuseumWeek. L’account del Museo Tattile di Varese (@museotattile_VA) è al nono posto, ma ancora meglio hanno fatto l’account dell’area archeologica di Massaciuccoli romana (@MassaciuccoliRo) e il Museo Corona Arrubbia in Sardegna (@Coronarrubia) che sono al primo e al secondo posto.
La potenza di Twitter, unita alla passione e all’entusiasmo dei curatori (nel caso del Museo Tattile si tratta di Livia Cornaggia, intervistata da Corriere.it) nel parlare con il pubblico e nel condividere contenuti belli e interessanti, fa sì che anche realtà piccole, insolite e poco conosciute riescano a far sentire la propria voce in tutto il mondo.
Il Museo Tattile di Varese è tra i primi 10 del mondo su Twitter

Record di menzioni per il museo varesino durante la #museumweek2016. Con questa attività social si è classificato nono nel concorso lanciato su Twitter