Expo, la nuova vita di Cascina Merlata: housing sociale e zero emissioni

Nel complesso che ha ospitato delegati da tutto il mondo, realizzato con tecnologie innovative, ieri porte aperte per chi cerca casa. Precedenza alle famiglie in difficoltà

villageUn migliaio di persone ha affollato Cascina Merlata, periferia nord-ovest di Milano, domenica 14 febbraio, in occasione dell’open day per presentare la nuova vita delle sette torri dell’ex villaggio Expo, quelle che durante i sei mesi dell’esposizione universale hanno ospitato i delegati internazionali.
Le torri ora sono disabitate ma presto da questo complesso (in cui sono in costruzione altri quattro edifici) nascerà un insediamento di social housing da 690 alloggi.
Gli edifici saranno abitabili da maggio e il quartiere, che può arrivare a 13mila abitanti, sarà il primo in Italia a zero emissioni: tutti gli edifici sono in classe A, serviti esclusivamente da fonti di energia rinnovabili, sfruttando per la climatizzazione invernale il teleriscaldamento e, per quella estiva, l’acqua di falda, con pompe di calore e geotermia.
«Il cuore dell’intervento di riqualificazione urbana di Cascina Merlata è rappresentato dall’insediamento residenziale di Housing Sociale. Questo tipo di edilizia ha l’obiettivo di fornire una risposta concreta ai bisogni della città con 3 possibili forme di accessibilità: patto di futura vendita, vendita e affitto. L’housing sociale garantisce integrazione sociale e benessere abitativo» commentano i responsabili del progetto.
I destinatari del bando per la locazione dei 93 appartamenti in housing sociale (scadenza 22 febbraio) sono le famiglie di nuova formazione, famiglie con portatori di handicap o con sfratto non per morosità, che abbiano un reddito complessivo compreso tra i 14mila e i 40mila euro annui, residenti nell’area metropolitana e prive di abitazione adeguata alle esigenze del nucleo. Ma gli appartamenti potranno essere assegnati anche a single, studenti fuori sede o a lavoratori temporanei.
I canoni dei 93 appartamenti del progetto social housing vanno dai 340 ai 390 euro al mese per i bilocali e tra i 470 e i 570 per i trilocali. Oltre a queste abitazioni offerte in locazione a lungo termine ci sono 140 appartamenti offerti con patto di futura vendita e 160 destinati alla vendita diretta con prezzi calmierati.
L’esperienza del Cascina Merlata Social Village di Expo 2015, che nei sei mesi dell’evento ha dato vita a una straordinaria esperienza di convivenza interculturale, ha lasciato anche un’altra piccola eredità a Milano: gli arredi degli alloggi sono stati donati alla Caritas Ambrosiana.

0 replies on “Expo, la nuova vita di Cascina Merlata: housing sociale e zero emissioni”