“Le imprese devono essere sempre più sostenibili e sempre più digitali. È questa la chiave per lo sviluppo manifatturiero del Paese. -spiega il Presidente della Piccola Industria di Univa, Giancarlo Saporiti – In questo contesto i giovani giocano un ruolo molto importante. Portare la sostenibilità d’impresa tra i banchi di scuola è l’obiettivo che, come Univa, ci prefissiamo in questa edizione del progetto. Il futuro è dei giovani. Il futuro è sempre più verde. Queste due strade devono viaggiare nella stessa direzione incontrandosi su terreni della scuola, della formazione e delle competenze. Oggi sentiamo sempre più forte il grido di richiamo delle nuove generazioni per le tematiche ambientali. Dobbiamo saper sfruttare questa forza dirompente in progettualità di sviluppo sostenibile nelle nostre imprese. Per questo vogliamo dare un messaggio ai giovani: se cercate un posto dove impegnarvi per l’ambiente, perché non farlo in maniera concreta nelle nostre aziende?”
È tempo di “PMI DAY – INDUSTRIAMOCI”, il progetto di orientamento allo studio promosso dal Comitato per la Piccola Industria dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Far conoscere alle ragazze e ai ragazzi di terza media cos’è un’impresa, di cosa si occupa e quali competenze servono per entrare a far parte del mondo del lavoro: è questo l’obiettivo dell’iniziativa arrivata quest’anno alla dodicesima edizione. “Investire nella formazione significa valorizzare i giovani – afferma Roberto Grassi, Presidente dell’Unione Industriali -. Formare i giovani, a sua volta, significa inserire nell’ambito lavorativo figure professionali competenti e altamente specializzate. Come imprenditori, ci impegniamo quotidianamente per diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti, le loro famiglie, i professori, le scuole. I ragazzi di terza media a febbraio dovranno compiere una scelta molto importate: quale percorso formativo superiore intraprendere. Grazie al Pmi Day cerchiamo di aiutarli e orientarsi. Cerchiamo di spiegare loro il valore delle persone, dello studio e del lavoro, attraverso il racconto del principale motore di sviluppo del territorio: l’industria. Oggi in forte trasformazione”
Per la dodicesima edizione del #PmiDayVarese2021 verrà replicato il modello dello scorso anno: le centinaia di visite aziendali in presenza delle edizioni pre-Covid verranno sostituite da tour virtuali. Il Comitato Piccola per la Piccola Industria di Univa ha scelto sei aziende rappresentative della variegata composizione merceologica del sistema produttivo locale: Btsr International Spa di Olgiate Olona (Progettazione, produzione sistemi elettronici di controllo ad uso industriale), Eurojersey Spa di Caronno Pertusella (Tessitura, tintoria, stamperia), Irca Spa di Gallarate (Produzione di cioccolato e semilavorati per panificazione e pasticceria), Lati – Industria Termoplastici Spa di Vedano Olona (Produzione, trasformazione e commercio in conto proprio e conto terzi di granulati termoplastici e loro manufatti), Maglificio Alto Milanese Srl di Busto Arsizio (Fabbricazione tessuti a maglia) e la Rettificatrici Ghiringhelli Spa di Luino (Costruzione di macchine utensili – rettificatrici senza centri).
Le telecamere di Univa, attraverso interviste agli imprenditori, servizi video e dirette digitali, illustreranno agli studenti il patrimonio manifatturiero del Varesotto rappresentato da queste attività. Migliaia di giovanissimi, dalle proprie aule, potranno, in questo modo, seguire le visite all’interno degli stabilimenti aziendali. Sono più di 4.000 gli studenti che si sono già iscritti al progetto, per un totale di 185 classi e 47 diversi Istituti comprensivi della provincia.
L’Unione Industriali organizzerà sei webinar, che si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, programmati da venerdì 19 a venerdì 26 novembre 2021.
CALENDARIO DIRETTE STREAMING:
- Venerdì 19 novembre 2021: Lati – Industria Termoplastici Spa
- Lunedì 22 novembre 2021: Btsr International Spa
- Martedì 23 novembre 2021: Maglificio Alto Milanese Srl
- Mercoledì 24 novembre 2021: Rettificatrici Ghiringhelli Spa
- Giovedì 25 novembre 2021: Eurojersey Spa
- Venerdì 26 novembre 2021: Irca Spa
Ai sei appuntamenti webinar si affiancherà anche un racconto per immagini delle imprese di Varese che avverrà tramite la pubblicazione di post in programma nelle due ultime settimane di novembre (e oltre) sui canali social dell’Unione Industriali. Le foto illustreranno ai più giovani l’evoluzione che sta coinvolgendo l’industria varesina. Questo racconto è aperto a tutte le imprese associate all’Unione Industriali che vorranno aderire. Per farlo sarà loro sufficiente inviare all’indirizzo e-mail pmiday@univa.va.it alcune foto della propria realtà produttiva che ne rappresentino la storia, le persone o i servizi, specificando il nome dell’account Instagram aziendale da taggare ed esplicitando il consenso alla pubblicazione. I contenuti saranno pubblicati sul profilo Instagram dell’Unione Industriali @UnioneIndustrialiVarese.
Il tema della sostenibilità
Tema che quest’anno verrà posto al centro dei webinar del Pmi Day è la sostenibilità. Nei giorni seguenti le visite virtuali le studentesse e gli studenti dovranno produrre un articolo in stile giornalistico che racconti: in che modo un’impresa applica l’economia circolare, quali tecnologie e competenze servono per ottenere prodotti sostenibili e quanto è importante intraprendere la strada verso la transizione ambientale. I migliori elaborati verranno premiati e pubblicati sul magazine dell’Unione Industriali, Varesefocus, da sempre in prima linea nel dare spazio ai contributi dei giovani giornalisti in erba del Pmi Day.
Aula virtuale
L’Unione Industriali ha messo a disposizione degli studenti un’Aula Virtuale sul sito www.univa.va.it. Obiettivo: preparare studenti e professori alle visite aziendali. All’interno dell’aula sono presenti diversi documenti da poter consultare. Tra questi: guide operative a percorsi di orientamento in provincia di Varese; questionari per conoscere il mondo industriale; approfondimenti, consigli e buone prassi di comportamento sulla sicurezza sul lavoro.
Le aziende partner
Il #PmiDayVarese2021 è reso possibile anche grazie alla collaborazione e al supporto di Amca Elevatori, Assi Srl, Paglini Renault eAviatel Srl.