La responsabilità sociale di impresa è un argomento sempre più attuale. Molte aziende si impegnano a favore dell’ambiente e del territorio che le ospita. Adesso è possibile diventare una società Società Benefit (SB). Un’azienda che tra i suoi scopi ha, oltre, naturalmente, al profitto, anche la sostenibilità sia sull’ambiente, che sul territorio che la ospita.
Le Società Benefit (SB) hanno due caratteristiche fondamentali:
- esplicitano l’attenzione verso tutti i portatori di interesse, sia shareholder che stakeholder, nel proprio oggetto sociale.
- misurano i propri risultati in termini di impatto positivo sulla società e sull’ambiente con la stessa completezza e con lo stesso rigore adottato per i risultati di tipo economico e finanziario.
Le SB, in Italia come negli USA, perseguono volontariamente, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune nell’esercizio dell’attività d’impresa.
Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. Le società benefit si impegnano a realizzare tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
La gestione delle società benefit richiede agli amministratori il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività. Le società benefit devono nominare una persona cui affidare le funzioni ed i compiti volti al perseguimento
delle suddette finalità e che, quindi, è responsabile dell’impatto dell’azienda e si impegnano a rendicontare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro.
Cosa fare per vedere se è possibile candidarsi.
- Il primo passo è semplice: misurare quello che conta, cioè il vero valore che la tua azienda sta creando per la società. Per farlo, puoi utilizzare il B Impact Assessment gratuitamente: uno strumento facile e completo che già più di 70.000 aziende nel mondo stanno usando per valutare e migliorare le proprie performance aziendali. Lo trovate qui.
- Se dopo aver misurato le tue performance aziendali hai ottenuto un punteggio di almeno 80 su 200 punti, puoi validare il punteggio con B Lab, l’ente certificatore per le B Corp.
- A questo punto, non ti resta che firmare la Dichiarazione di Interdipendenza delle B Corp.
- Complimenti! Sei a tutti gli effetti una B Corp. Ora puoi iniziare a ridisegnare il futuro come lo vuoi tu.
Info: italy@bcorporation.eu