La raccolta delle buone prassi si rivolge a organizzazioni con sede in Lombardia (imprese private, imprese partecipate da enti pubblici, cooperative ed imprese sociali) impegnate e consapevoli del loro impatto socio ambientale oltre che economico.
Per partecipare occorre compilare un questionario sulla base delle azioni che si svolgono in azienda: l’impatto socio-ambientale sul territorio e sulla comunità riguarda una pluralità di interlocutori (stakeholder) che sono stati aggregati in 5 categorie:
- ambiente ed economia circolare
- lavoro e conciliazione famiglia-lavoro (risorse umane, valorizzazione delle Pari Opportunità)
- società (società civile e comunità locale)
- mercato (clienti e fornitori)
- governo e gestione dell’azienda.
Inoltre quest’anno le imprese femminili 1 che supereranno la selezione, riceveranno un riconoscimento speciale da parte dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camere di Commercio lombarde.
L’edizione terminerà il 05/11/2019
Attenzione:
- Se sei una micro, piccola o media impresa (fino a 249 addetti e un fatturato annuo che non supera i 50 milioni di euro) è necessario indicare le attività realmente svolte per almeno 2 categorie, assieme alla parte finale di anagrafica ed alle informazione generali sulla tua azienda.
- Se sei una grande impresa (oltre 250 addetti e un fatturato annuo che supera i 50 milioni di euro) è necessario indicare le attività realmente svolte per almeno 3 categorie assieme alla parte finale di anagrafica ed alle informazioni generali sulla tua azienda.
PERCHE’ PARTECIPARE:
- Per utilizzare la propria partecipazione ai fini dell’ottenimento del rating di legalità;
- Per valorizzare le proprie iniziative di impegno e responsabilità socio-ambientale;
- Per comunicare e divulgare a tutti le attività aziendali oltre gli obblighi di legge con ricadute positive su tutti gli stakeholder;
- Per qualificare e rafforzare la propria immagine e reputazione sul mercato attraverso l’inserimento nel Repertorio On Line delle Buone Prassi Lombarde;
- Per contribuire alla diffusione della cultura e partecipare a una rete di imprese impegnate sui temi della Responsabilità Sociale, fornendo esempi motivanti anche per altre realtà aziendali e sensibilizzando tutti gli interlocutori economici e sociali.
COME PARTECIPARE: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
- Va creato un account personale registrandosi nell’area riservata; se si è un’impresa che è stata premiata Impresa Responsabile nelle edizioni precedenti, si può entrare nell’area riservata con le tue credenziali già ricevute;
- Va compilata e inviata online la Scheda di Partecipazione (è possibile farlo in momenti diversi salvando ogni volta e uscendo dall’area riservata) e il Modulo di Domanda e di Liberatoria
- Se si è un’impresa già premiata Impresa Responsabile nelle edizioni precedenti, si trova la domanda pre compilata con quanto dichiarato negli anni precedenti, la scheda va modificata se sono cambiate delle cose .