Busto Garolfo assegna gli orti comunali. Come fare richiesta

Domande entro il 30 settembre. C'è un canone annuo da pagare, oltre ai consumi di acqua.

Chi non ha un orto, ma ha la passione per il giardinaggio può ottenere un pezzo di terra da 30 o 60 mq dal comune di Busto Garolfo. Il Comune ha aperto un avviso pubblico per creare una graduatoria di assegnazione. La concessione ha una durata di cinque anni a decorrere dalla data riportata nel verbale di assegnazione. La concessione è nominale e non può essere trasferita ad altri, né può essere oggetto di successione. In caso di necessità, per pubblico interesse o per esigenze di gestione, l’Amministrazione può revocare la concessione in qualsiasi momento previo preavviso di giorni 60 

Conduzione degli orti e colture consentite La conduzione del’orto rimane, in via esclusiva : 

  • del Concessionario e dei propri famigliari risultanti dalla dichiarazione di stato famiglia allegato alla domanda; 
  • del Coordinatore del gruppo e cittadini associati per il lotto richiesto; 
  • del Legale rappresentante e appartenenti all’associazione no profit per il lotto richiesto. 

La coltivazione dell’orto deve essere finalizzata esclusivamente all’autoconsumo. Il Concessionario può piantare ortaggi, fiori, cespugli fruttiferi la cui altezza non può essere superiore ai cm 150. Il Concessionario si impegna a coltivare secondo criteri naturali con divieto di utilizzare sostanze antiparassitarie, pericolose per la salute pubblica cioè quelle di prima e seconda classe, né alcun prodotto che possa arrecare danno a persone, animali, cose. Sono vietate tutte le iniziative che possono nuocere alla vita di api, pipistrelli, uccelli, ricci ed in genere a tutti gli animali utili all’uomo. Essendo un orto e non un frutteto non si possono piantare alberi.

Il Concessionario dovrà attenersi rigorosamente alle prescrizioni disposte agli articoli 5 e 8 del Regolamento in merito alla conduzione dell’orto. 

L’orto assegnato e le parti comuni devono essere tenuti in modo decoroso e pulito. Il Concessionario è tenuto a rispettare gli orari per l’irrigazione sanciti con provvedimenti dell’Amministrazione Comunale e a conferire correttamente i rifiuti secondo alle vigenti disposizioni in materia di igiene urbana. 

Possono presentare domanda per l’assegnazione di un lotto, i cittadini, gruppi di cittadini residenti in Busto Garolfo anche in associazioni famigliari, le associazioni no profit, con sede in Busto Garolfo, con finalità di praticare l’attività ortofrutticola in gruppo come attività ricreativa, condividendo spazi, conoscenze, strumenti e gli stessi frutti dell’orto. L’orto non potrà essere utilizzato per fini commerciali, ma solamente per attività ricreativa propria. I destinatari dell’orto, che godranno di una concessione pari a cinque anni, dovranno pagare un canone annuo di 48 euro per gli orti da 30 mq e 96 euro per quelli da 60 mq, escluse le spese per l’acqua.

Modalità di presentazione della domanda  La domanda, completa di tutti gli allegati previsti e sottoscritta dal richiedente, dovrà essere presentata entro il 30/09/2019. Le domande potranno essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Garolfo (orari di apertura al pubblico:, martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 18:30; lunedì , mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00) oppure a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.bustogarolfo@sicurezzapostale.it. 

Il termine è vincolante ai fini della validità della domanda. Alla domanda dovrà essere allegata, pena la non accettazione della stessa, copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, del soggetto richiedente. 

0 replies on “Busto Garolfo assegna gli orti comunali. Come fare richiesta”