Apre il bando per il sostegno dei marchi italiani all’estero. Come partecipare.

A disposizione quasi quattro milioni di euro dal Ministero per lo sviluppo economico.

Il Ministero dello sviluppo economico lancia un bando per finanziare la tutela dei bandi italiani all’estero. L’obbiettivo supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione di titoli della propria proprietà industriale. A Disposizione al massimo per ogni impresa 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari (100.000 per le imprese operanti nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi). Complessivamente il ministero mette in gioco fondi per € 3.825.000,00 (tre milioni e ottocentoventicinquemila/00). Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute a decorrere dal 1o giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione. Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.  Le agevolazioni di questo bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimis.

Tutela dei marchi in Europa. L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:

  • Progettazione del marchio (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione.
  • Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati. L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta – nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio – anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di agevolazione; Tasse di deposito presso EUIPO.

Tutela dei marchi extra Ue.  L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:

  • Progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L’attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati. L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta – nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio – anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di agevolazione;
  • Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Come presentare la domanda

  1. Compilare il form on line. La compilazione del form on line consentirà l’attribuzione del numero di protocollo, che dovrà essere riportato nella domanda di agevolazione. Il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it a partire dalle ore 9:00 del 7 marzo 2018 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
  2. Inviare la domanda. Le imprese devono presentare la domanda per l’agevolazione entro 5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form on line1, esclusivamente attraverso Posta Elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: marchipiu3@legalmail.it .Si assume quale data di presentazione la data di ricezione, a mezzo PEC, della domanda di agevolazione.

Per ulteriori informazioni: http://www.uibm.gov.it/attachments/article/2008423/Bando%20Marchi%20+3.pdf

0 replies on “Apre il bando per il sostegno dei marchi italiani all’estero. Come partecipare.”