Puliamo il mondo: gli appuntamenti nel varesotto e nell’altomilanese

Qui l'elenco delle iniziative del varesotto e altomilanese, in rigoroso ordine alfabetico.

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up The World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. In Italia sarà il prossimo week end, sabato 23 e domenica 24 settembre. L’obiettivo della campagna è sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti, una pratica ancora troppo diffusa in tutte le città, dai mozziconi di sigaretti gettati in strada a veri e propri abbandoni di sacchi e materiali ingombranti in aree verdi e ai lati delle strade, che diventano discariche a cielo aperto di pneumatici, mobilio, ma anche di elettrodomestici, particolarmente pericolosi per l’ambiente.

Per celebrare i 25 anni della campagna italiana targata Legambientel’associazione ha scelto di assegnare un simbolico premio ai Comuni che da oltre un decennio prendono parte all’iniziativa organizzando eventi di pulizia, rimozione rifiuti e ripristino del verde con il coinvolgimento della cittadinanza. In Lombardia sono 10 i Comuni più virtuosi: «Ci riempie di soddisfazione vedere assistere anno dopo anno ad una crescente partecipazione di volontari e cittadini, che in tutta la regione si rimboccano le maniche dimostrando una gran voglia di dare un contributo concreto per rendere più belli i centri storici e le periferie delle nostre città, troppo spesso vittime dell’indifferenza generale – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – L’adesione continuativa di molte amministrazioni comunali all’iniziativa è un segnale concreto della consapevolezza che Puliamo il Mondo non è solo un momento di collaborazione finalizzata alla rimozione dei rifiuti abbandonati e alla diffusione di comportamenti rispettosi dell’ambiente, ma è anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio, che prosegue oltre la giornata di pulizia».

Qui sotto l’elenco delle iniziative del varesotto e altomilanese, in rigoroso ordine alfabetico.

Abbiategrasso

Il  Circolo di Legambiente Abbiategrasso sarà impegnato nei comuni di Gudo Visconti e di Rosate, alla mattina, ritrovo ore 9,00, coinvolgendo scuole e cittadini per qualche ora di impegno civile. Contemporaneamente, il Comune di Rosate, nella sua sede, ospiterà da sabato a tutta la settimana successiva, la mostra fotografica dal titolo A2PassiDaQui.

Besnate

Sabato 23 settembre appuntamento alle ore 8,30 in piazza Mazzini

Cantello

L’appuntamento è per sabato mattina 24 settembre dalle ore 8,30 al parcheggio in cima alla salita. Saranno presenti anche i ragazzi delle nostre Scuole Medie. Per info tel. 340 0667076

Cassano Magnago

Domenica 24, a Cassano Magnago, il ritrovo è fissato alle 8:30 presso l’area mercato di via Piave.

Cesano Boscone

Domenica 24 Settembre ore 09:45 ritrovo alla casa dell’acqua di Via Vespucci, si puliranno le aree di Via Magellano, un tratto di Via per Cascina Nuova, e area parcheggio Centro sportivo Cereda di Via Vespucci. al termine , ore 12:00 circa verrà offerto rinfresco a tutti i partecipanti. Il circolo Abete Rosso Legambiente Cesano Boscone invita a partecipare numerosi come sempre, due ore insieme dedicate alla cura del nostro territorio Iscrizione gratuita al Gazebo di Legambiente dalle ore 09:45.

Busto Arsizio

Due giornate e  un programma di interventi.

Giovedì 21 alle 9.15. Alla mattina “Puliamo il mondo” dedicato alle scuole. Alcune centinaia di alunni partecipano a questa campagna, assieme a genitori e personale scolastico, con le scuole primarie dell’Istituto Sandro Pertini. Ci troverete assieme, sulle vie e nei giardini vicini alle scuole,

Domenica mattina alle 9.15, 24 Settembre,  è la giornata aperta a tutti i volontari, di ogni età e nazionalità. Si agirà sulle aree verdi e strade abbandonate all’incuria,

Due i luoghi di partenza

  1. alle 9.00, all’incrocio con via Bernardino da Busto. si agirà sulla lunga Via Baraggioli, tra Borsano e Via Toniolo.
  2. Stesso orario per Puliamo il Mondo 2017 presso la parte alta della città, davanti alla chiesa della Madonna in Veroncora, in via Corbetta, da dove muoveremo a nettare questa parte agreste della città.

Fagnano Olona

Domenica 24 settembre ritrovo al palazzo municipale alle ore 9,00. Necessaria prenotazione. Alla fine verrà offerto il pranzo.

Galliate

Appuntamento a Galliate il 23 settembre alle ore 9,00 in via Albosta per pulizia aree verdi e rimozione rifiuti abbandonati

Laveno Ponte Tresa

Venerdì 22 per  “Puliamo il mondo” i bambini della scuola primaria di Lavena Ponte Tresa si impegneranno in una mattinata all’insegna dell’Ecologia. Il Circolo Legambiente Valceresio Onlus in collaborazione con il Comune  di Lavena Ponte Tresa guiderà i piccoli ambientalisti in un percorso teorico e pratico per ridurre, riciclare e riusare i rifiuti e ripulire gli spazi usufruiti da bambini e famiglie , come il parco della scuola, i campi da gioco e il giardino sul lungolago.  Un impegno educativo che le insegnanti Donata Milani e Rosa Schipani si impegnano a proseguire per l’intero anno scolastico con i bambini di classe seconda, in ciò incoraggiate e sostenute da Legambiente e dall’Assessore all’ambiente Dottor D’Agostino.

Legnano

Legnano aderisce all’iniziativa e domenica 24 Settembre, propone di ripulire queste tre aree.

  1. Strada vicinale di via dei Frassini (zona Ospedale) proposta in particolare per Alunni delle Scuole Medie, con ritrovo presso l’area di sosta all’incrocio con via Bottini.
  2. Interno del Parco Castello adatto a tutti e proposto soprattutto per Alunni delle Scuole Elementari, con ritrovo presso l’ingresso del principale del Parco di piazza Mercato.
  3. Isola fluviale del Castello (sponde e zona golenale) riservato agli Adulti e a personale attrezzato/specializzato, con ritrovo presso il piazzale antistante l’ingresso del Castello.

L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza, i bambini dovranno essere accompagnati da genitori o da altri famigliari maggiorenni. L’inizio delle attività di pulizia, che si svolgeranno in contemporanea, è previsto per le ore 10.00, ed avrà la durata di circa un paio d’ore.

Lurate Caccivio

L’appuntamento è fissato per sabato 23 settembre con ritrovo alle 8.30 nel piazzale degli Alpini. Al termine dei lavori verrà offerto un pasto a tutti i volontari che hanno dato un contribuito.

Nerviano

Sabato 24 settembre,   appuntamento in Via 4 Novembre, nei pressi dell’incrocio con la S.P. 109 dalle ore 14.30: il tutto è organizzato dall’Associazione Circolo Legambiente di Nerviano Onlus, con il patrocinio del Comune.

Parabiago

A Parabiago, ritrovo sabato 24 settembre ore 14.30 all’“Oasi di Pace e Bellezza” Via Unione angolo V.le Marconi. Legambiente Parabiago in collaborazione con Ecomuseo del Paesaggio Parabiago, Parco dei Mulini e CAI sezione Parabiago. I cittadini sono invitati a partecipare per le attività di pulizia e riqualificazione nei corridoi ecologici del Parco Mulini, canale Villoresi e in alcuni parchi urbani. Al termine ore 18 aperitivo in compagnia.

San Vittore Olona

Il Comune di San Vittore Olona aderisce nella giornata di domenica 25 settembre. L’appuntamento è per le ore 8.30 presso il parcheggio antistante via Ungaretti angolo via Magenta per la distribuzione del materiale per proseguire successivamente per alcune vie del paese con termine della raccolta alle ore 12.00.

Varese

Si inizia venerdì 23 settembre, alle ore 18, nella sede dell’assessorato di via Copelli 5 a Varese con un incontro di formazione per scoprire tutti i segreti del perfetto volontario di Puliamo il Mondo: quali sono gli strumenti migliori e come organizzare una pulizia efficace.

Si continua domenica 25 si entrando nel vivo della grande giornata di pulizia che avrà inizio alle ore 10. Gli appuntamenti per chiunque volesse partecipare a rendere più bella e pulita Varese sono quattro:

  1. Per le pulizie dell’area delle stazioni l’appuntamento per i volontari è in via Rainoldi, 14 presso la sede di Legambiente Varese.
  2. Per chi volesse prendersi cura di Villa Toeplitz ci si trova alle 10 all’ingresso della Villa, in via del Casluncio.
  3. Chi è interessato a fare le pulizie nel quartiere delle Bustecche l’appuntamento è davanti alla Piramide di piazza De Salvo, sempre alle ore 10.
  4. Presso il canile di Varese, alle ore 9,00 colazione con i volontari della Lega Nazionale per la difesa del cane e poi pulizia dell’area circostante per permette agi ospiti del canile passeggiate senza pericoli. Organizzato dal Comune di Varese, assessorato all’ambiente, Legambiente Varese Lega Nazionale per la difesa del cane

 

0 replies on “Puliamo il mondo: gli appuntamenti nel varesotto e nell’altomilanese”