Nello spazio vicino alla caneva sono state esposte le scenografie fiabesche frutto dei laboratori condotti dai ragazzi delle classi quarte delle scuole legnanesi (Arca, Carducci, De Amicis, Don Milani e Toscanini) con la collaborazione dei volontarie degli Artigiani del Borgo. Ognuna di loro ha infatti dato vita, con colorate e elaborate scenografie, a una fiaba, dalla Spada nella Roccia a Cappuccetto Rosso a Frozen, da Cenerentola a Biancaneve. L’assessore all’Istruzione Franco Colombo a nome dell’amministrazione comunale ha patrocinato l’iniziativa, ha ringraziato tutti per l’impegno e la qualità delle idee messe in campo, dai ragazzi alle insegnanti, agli artigiani “che hanno saputo riscoprire e trasmettere la bellezza della creatività in una manualità di cui si andavano perdendo le tracce”. Grande è stato “il contributo che gli artigiani del Borgo hanno dato ai ragazzi nel riscoprire la bellezza del dare forma ai propri sogni, in un percorso che ha suscitato un interesse e una partecipazione forse inattesi. – ha detto Elena Bottini, dirigente comunale – Grazie all’attenta organizzazione di laboratori condotti con passione che hanno fatto felici, prima di tutto i ragazzi, con gli insegnanti e i genitori.”
Dopo la presentazione dei volontari Artigiani del Borgo che tanto si sono impegnati per la buona riuscita dell’iniziativa, ogni scuola (insegnanti e ragazzi) si è schierata davanti al proprio manufatto per le foto di rito e per ricevere il contributo che verrà utilizzato per l’acquisto di materiale scolastico. Ennio Minervino, presidente degli Artigiani del Borgo, ha simpaticamente concluso la parte “ufficiale” della mattinata affiancato da due valletti d’eccezione – gli scolari Allegra e Sebastiano – per rinnovare la soddisfazione per la riuscita di questa edizione di Arti e mestieri nelle scuole legnanesi, con un arrivederci all’anno prossimo per un nuovo progetto dedicato al Natale, i cui elaborati saranno esposti in piazza San Magno in occasione delle feste.