Di fronte alla tragedia del terremoto che ha colpito il Centro Italia nella notte fra il 23 e il 24 agosto, la risposta dell’Altomilanese e del Varesotto non si sta facendo attendere.
Sconsigliato come sempre, in questi casi, il “fai da te”, pur sull’onda della generosità e dell’urgenza di rendersi utili. Per ottenere effetti concreti è bene coordinarsi con interlocutori affidabili, attraverso canali verificabili, capaci di fare arrivare gli aiuti là dove servono, in modo efficace.
La BCC di Busto Garolfo e Buguggiate si fa parte attiva di questo movimento promuovendo la raccolta fondi che Federcasse, l’associazione che rappresenta a livello nazionale il sistema del Credito Cooperativo, in collaborazione con le Federazioni Locali interessate (Lazio-Umbria-Sardegna e Marche), ha attivato per realizzare iniziative di solidarietà.
A questo proposito è stato aperto un apposito conto corrente presso Iccrea Banca Spa, con la causale “Terremoto 2016 Centro Italia” presso il quale saranno convogliati i contributi di amministratori, dipendenti, soci, clienti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane e di chiunque voglia contribuire a sostenere, attraverso l’impegno delle banche di comunità dei territori colpiti, l’opera di primo soccorso e ricostruzione.
«Si tratta di una maniera semplice ed efficace per portare aiuto là dove serve, rispondendo ai valori di cooperazione, solidarietà e mutuo soccorso su cui da sempre si fonda l’opera del Credito Cooperativo –dichiara il presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi–. Soci, amministratori, dipendenti e correntisti dell’Altomilanese e del Varesotto stanno già dimostrando in queste ore la loro disponibilità ad affrontare l’emergenza con un gesto concreto».
Qui di seguito l’IBAN del conto corrente, intestato a Federcasse:
IT 56 T 08000 03200 00080 0032003
Causale “Terremoto 2016 Centro Italia”
Fra le tantissime iniziative a livello nazionale ne segnaliamo due fra le più importanti.
La Protezione Civile ha attivato il numero 45500 per la raccolta di fondi attraverso l’invio di sms del costo di 2 euro. È possibile donare anche chiamando da rete fissa lo stesso numero. Il servizio è attivato con gli operatori nazionali Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, CoopVoce, Wind e Infostrada, TWT, CloudItalia e PosteMobile. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
La Croce Rossa Italiana ha attivato una raccolta fondi dedicata. È possibile donare attraverso l’IBAN: IT40F0623003204000030631681 utilizzando la causale“Terremoto Centro Italia”. Informazioni e servizio donazioni: EMAIL: aiuti@cri.it; TELEFONO: 06.5510; BIC/SWIFT: CRPPIT2P086.
Busto Arsizio
[Terminata] Su proposta dal vicesindaco Stefano Ferrario, subito accolta favorevolmente dal sindaco Antonelli, l’Amministrazione comunale si è attivata per la raccolta di beni di prima necessità non deperibili da inviare alle popolazioni colpite dal sisma che ha devastato la zona di Rieti. I cittadini che desiderano prestare il loro aiuto potranno portare vestiti, coperte o cibo non deperibile presso la sede del Distretto del Commercio, al piano terra del Palazzo Municipale.
Il Vicesindaco Ferrario invita i cittadini e tutte le realtà e associazioni del territorio “a contribuire ad aiutare tutti i cittadini colpiti da questo tragico evento; oltre al punto di raccolta in Municipio l’Amministrazione supporterà l’iniziativa attraverso la Protezione Civile locale e sta valutando la possibilità di destinare un contributo economico per la ricostruzione”.
Gli orari sono quelli di apertura della portineria: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 20.00; sabato dalle 8.00 alle 14.00.
Comunità Giovanile ha organizzato una raccolta fondi che avverrà sabato e domenica nella sede dell’associazione. Info.
Cassano Magnago
[Terminata] Rosafanti Rugby invierà a Rieti un camion carico di beni di prima necessità. Raccolta attiva al campo sportivo Sant’Anna di via Marconi fino a venerdì 26 agosto. Info.
Cerro Maggiore
La Pro Loco di Cerro Maggiore e Cantalupo, insieme a ACBS – associazione contro il bullismo scolastico – ha dato il via a una raccolta fondi che sarà consegnata al paese di Amatrice. Per le donazioni è a disposizione il conto Pro Loco alla BPM, agenzia di Cerro Maggiore al C.C n.1427 iban IT09P0558432890000000001427 (specificare OFFERTA PRO AMATRICE). Sarà inoltre possibile dare un contributo nella mattinata di domenica 18 settembre durante la Giornata della Salute, prevista in piazza Santi Cornelio e Cipriano.
Gallarate
[Terminata] A Palazzo Borghi, sede del comune, è attiva una raccolta di generi di prima necessità, vestiti e medicinali. Info.
Legnano
Il sindaco di Legnano nella sua newsletter esprime solidarietà «a coloro che la scorsa notte sono stati colpiti dal terremoto. Un’altra tragedia che colpisce zone dell’Italia centrale già provate in passato da eventi analoghi. La catena degli aiuti si è già attivata ed anche il Comune farà la propria parte. La nostra città ospita la centrale operativa nazionale della Croce Rossa Italiana ed è qui che vengono coordinati i soccorsi alle popolazioni vittime di calamità naturali. È una presenza di cui siamo orgogliosi e che ci fa sentire ancora più vicini alle vittime».
Lonate Pozzolo
[Terminata] Il Cat Village di viale Vittorio Veneto 65 raccoglie generi di prima necessità sia per uomini che animali da spedire in collaborazione con Comunità Giovanile di Busto Arsizio. Si possono portare sabato e domenica dalle 10 alle 14.
Malnate
Ci sarà un banchetto della Protezione Civile per la raccolta fondi in apertura di “Gurone in Festa” e alla Sagra Settembrina. La Proloco ha destinerà l’incasso dell’evento musicale di giovedì sera alle vittime del terremoto.
Olgiate Olona
[Terminata] L’amministrazione comunale di Olgiate Olona organizza un’iniziale raccolta di aiuti di generi di prima necessità per le popolazioni terremotate: coperte (pulite e imbustate), alimenti non deperibili, prodotti per bambini (omogeneizzati, latte in polvere, pannolini), saponi e asciugamani (meglio se usa e getta), torce per illuminare, risme di carta e pennarelli. La raccolta si effettua nel cortile del municipio (porticato), giovedì 25 agosto dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e venerdì 26 agosto dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Il materiale raccolto sarà inviato tramite Rosafanti Rugby di Cassano Magnago a Rieti, presso lo stadio Fulvio Jaccoboni, viale Fassini, 5, dove è stato istituito un punto di raccolta dell’associazione Rieti Rugby
Rescaldina
La Tela – Osteria sociale del buon essere, nata da un bene sottratto alla criminalità organizzata, riapre martedì 30 agosto aderendo alla proposta di Slow Food #unfuturoperamatrice: per tutto un anno, nei menu sarà presente la pasta all’amatriciana. Per ogni amatriciana consumata verranno devoluti due euro, uno donato dalla Tela, uno dal cliente. I fondi raccolti saranno direttamente versati al Comune di Amatrice.
Somma Lombardo
[Terminata] Il 26 e 27 agosto in piazza Vittorio Veneto, sul sagrato della Chiesa, raccolta generi alimentari non deperibili e coperte.
Varese
Moltissime le associazioni che hanno allestito punti di raccolta per generi alimentari e di prima necessità: l’elenco è su Varesenews. Si metterà inoltre in moto un camper della solidarietà.