Il CCR tra musica e cultura

La grandissima adesione registrata in occasione del concerto al Teatro alla Scala di Milano lo scorso 15 settembre è solamente l’ultimo successo di una serie di iniziative che sta riscuotendo una elevata partecipazione. In 150 hanno risposto all’appello lanciato dal Circolo Culturale e Ricreativo della nostra Bcc per l’appuntamento milanese fatto in favore della LILT che ha visto Placido Domingo dirigere l’orchestra dell’Accademia della Scala. Questo significa non solamente la bontà della proposta, ma anche lo stretto rapporto che unisce il CCR con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
I mesi estivi non sono stati da meno. L’intenso programma proposto ha fatto registrare il tutto esaurito: dalla giornata sul Trenino Rosso del Bernina che si è svolta alla fine di luglio, alla gita sul Lago Maggiore di inizio agosto fino alla tradizionale cena sociale che ha avuto come scenario la festa popolare di Olcella, iniziativa che viene proposta da quasi 40 anni e che continua a vedere la nostra Bcc presente quale partner d’eccezione. La settimana dedicata ad una regione italiana ha avuto come meta il basso Lazio, nello specifico la Riviera di Ulisse con il parco del Circeo. A settembre il CCR è stato a Sperlonga, Sabaudia, Sermoneta, Castelgandolfo e Montecassino. Dopo un’estate veramente intensa, l’autunno è dedicato alla fotografia con il corso base (iniziato il 21 settembre) e il concorso fotografico.

IL CONCORSO FOTOGRAFICO

C’è tempo fino al 26 ottobre per partecipare al nono concorso fotografico promosso dalla nostra Bcc in collaborazione con il CCR. Il tema, unico per le due sezioni fotografie a colori e in bianco e nero, riguarda proprio il compleanno della nostra banca: “Altomilanese e Varesotto. 120 anni di Bcc in uno scatto”.
Concorso gratuito e aperto a tutti, prevede la partecipazione con un massimo di tre immagini a colori e tre in bianco e nero; le foto devono essere presentate sia in formato cartaceo (stampa 20 x 30 cm) con riportati sul retro il numero progressivo, il titolo, il luogo e la data dello scatto, oltre al nome e cognome dell’autore, sia in formato digitale (jpg) in risoluzione 300 dpi. I materiali possono essere consegnati nelle filiali della nostra Bcc, presso la sede del CCR, oppure inviati a “Concorso fotografico – Circolo Culturale, Bcc Busto Garolfo e Buguggiate, via Manzoni 50, 20020 Busto Garolfo (MI)”. Sono previsti premi nelle due sezioni per i primi tre classificati; saranno riconosciuti premi speciali per la miglior fotografia ai soci Ccr, ai soci Bcc e ai ragazzi sino a 16 anni.
Per l’occasione è stato previsto anche un “Premio Bcc” che sarà assegnato direttamente dal CdA della banca.
La premiazione, con la mostra delle opere ammesse, è in programma nella serata di domenica 3 dicembre 2017 nell’auditorium Don Besana, in via Manzoni 50 a Busto Garolfo.

              

 

0 replies on “Il CCR tra musica e cultura”