Dalla fine del 1800 fino ai giorni nostri, è una storia che abbraccia tre secoli quella del Credito Cooperativo. Da quando Papa Leone XIII firmò l’enciclica Rerum Novarum per arrivare alla tragedia dei migranti che negli ultimi mesi attira il maggior interesse della cronaca e della politica. Nel mezzo, tutto il Novecento, un secolo profondamente segnato da due guerre, pesanti crisi economiche e uno sviluppo tecnologico senza precedenti. Il Credito Cooperativo ha vissuto questa storia, diventandone testimone e protagonista in un’Italia che cercava la sua strada. “Il Credito Cooperativo a cavallo di tre secoli” è il titolo del convegno che la nostra Bcc ha voluto organizzare giovedì 5 ottobre (inizio alle 20.45 in auditorium Don Besana) in occasione dei festeggiamenti del 120esimo di fondazione; un momento di riflessione dove, partendo dal passato, ci si proietterà verso il futuro. La riforma del Credito Cooperativo è infatti arrivata ad una fase cruciale: definiti gli schieramenti con le due capogruppo, è necessario capire lo scenario che dal prossimo anno si aprirà e quale il ruolo (nuovo) che la nostra Bcc, quale piccola realtà bancaria profondamente legata ai territori dell’Altomilanese e del Varesotto, potrà avere. Per fare questo sono stati interpellati i vertici del Gruppo bancario Iccrea, ovvero la capogruppo cui la nostra Bcc ha già dato la propria preadesione. Al convegno interverranno sia il presidente Giulio Magagni, sia il direttore generale Leonardo Rubattu di Iccrea Banca spa. Insieme con loro ci saranno il presidente e il direttore generale della nostra Bcc: Roberto Scazzosi e Luca Barni. Il dibattito, quindi, si snoderà tra riforma nazionale e risvolti locali, con la curiosità di capire come si potrà garantire ad una banca con 120 anni di storia non solamente di continuare a guardare al futuro con fiducia, ma anche di essere punto di riferimento per il proprio territorio.
A moderare la serata, uno dei più affermati conduttori del Tg5, nonché attuale vicedirettore della testata Mediaset: Giuseppe De Filippi.
Giulio Magagni Presidente ICCREA Holding
Ingegnere bolognese di 59 anni, è presidente di ICCREA Holding dal 2003, oltre ad essere presidente della Bcc Emilbanca e della Federazione delle Bcc dell’Emilia-Romagna. È anche presidente di Bcc Solutions, società di servizi controllata da ICCREA Banca. Siede nel consiglio nazionale e nel comitato esecutivo di Federcasse e nel consiglio nazionale di Confcooperative. È membro del consiglio e del comitato esecutivo di Abi. Dal 1° ottobre 2016, a seguito della fusione fra ICCREA Holding e ICCREA Banca, è presidente della capogruppo ICCREA Banca Spa.
Leonardo Rubattu Direttore Generale ICCREA Holding
Cagliaritano, 48 anni, dopo la laurea in economia aziendale all’università Bocconi di Milano ricopre posizioni di responsabilità presso Société générale e Morgan Stanley. Nel 2008 entra in ICCREA Holding come direttore centrale. Nel 2011 è nominato direttore generale di ICCREA Banca. È consigliere di amministrazione di Bcc Credito Consumo, di ICCREA Banca Impresa, di Hi-MTF e di Satispay. Dal 1° ottobre 2016, a seguito della fusione fra ICCREA Holding e ICCREA Banca, è direttore generale della capogruppo ICCREA Banca Spa. Grande appassionato di rugby, è sposato e padre di 5 figli.
Roberto Scazzosi Presidente Bcc Busto Garolfo e Buguggiate
49 anni, nato a Cuggiono e residente a Busto Garolfo, è presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate dal settembre 2010. Dopo la laurea in giurisprudenza all’università Statale di Milano, inizia la libera professione da avvocato. Componente del consiglio di amministrazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate dal 2002, ha ricoperto la carica di vicepresidente della Bcc dal 2007 al 2010. Nel 2012 entra nel consiglio di amministrazione della Federazione lombarda delle banche di credito cooperativo.
Nel febbraio 2017 è nominato presidente del collegio sindacale di FedLo.
Luca Barni Direttore Generale Bcc Busto Garolfo e Buguggiate
49 anni, è dal 2008 direttore generale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Dopo la laurea in economia e commercio all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con tesi su “Quarta direttiva – Bilancio Cee”, nel 1991 inizia la sua carriera bancaria fin da subito nel mondo del credito cooperativo. Dopo un’esperienza nella Federazione lombarda delle Bcc, nel 2000 approda alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Nel 2004 assume la responsabilità dell’area crediti, due anni più tardi diventa vicedirettore generale. Sposato con Tiziana, è padre di tre figli.
Giuseppe De Filippi
Vice direttore TG5 52 anni, è vice direttore del TG5. Inizia la carriera da giornalista nel 1987 con il giornale L’Opinione, organo del Partito liberale italiano. Collabora anche con Il Giornale, Il Foglio, Avvenire, Milano Finanza e ad alcuni programmi radiofonici per la Rai. Nel 1992 approda in Mediaset, diventando uno dei principali conduttori del telegiornale di Canale 5. Direttore e fondatore, nel 1999, di un canale all-news economico, l’attuale Class CNBC, ha insegnato informazione e politica economica presso la scuola superiore della pubblica amministrazione.