Dal 10 novembre al via le istanze per la richiesta del contributo per piccole e medie imprese danneggiate dalla crisi in Ucraina.
Chi può fare domanda? Le PMI, che presentano cumulativamente i seguenti requisiti:
a) hanno realizzato negli ultimi due anni operazioni di compravendita di beni o servizi, ivi compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l’Ucraina, la Federazione russa e la Repubblica di Bielorussia, pari almeno al 20 per cento del fatturato aziendale totale;
b) hanno sostenuto un costo di acquisto medio per materie prime e semilavorati nel corso dell’ultimo trimestre antecedente la data di entrata in vigore del decreto‐legge n. 50/2022 incrementato almeno del 30 per cento rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2019 ovvero, per le imprese costituite dal 1° gennaio 2020, rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2021;
c) hanno subito nel corso del trimestre antecedente la data di entrata in vigore del decreto‐legge n. 50/2022 un calo di fatturato di almeno il 30 per cento rispetto all’analogo periodo del 2019. Ai fini della quantificazione della riduzione del fatturato rilevano i ricavi.
2Le PMI che hanno diritto ai contributi alla data di presentazione dell’istanza, devono essere, altresi’, in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale od operativa nel territorio dello Stato e risultare regolarmente costituite, iscritti e attivi nel registro delle imprese;
- non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalita’ liquidatorie;
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’art. 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
Non possono presentare domanda
Non sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le imprese che svolgono, in via prevalente,
- attivita’ economiche di cui alla sezione A «Agricoltura, silvicoltura e pesca» della classificazione delle attivita’ economiche ATECO 2007.
- I soggetti che si trovano in condizioni previste dalla legge come cause di incapacita’ a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a cio’ ostative.
- Le persone fisiche e le entita’ oggetto delle sanzioni imposte dall’Unione europea, tra cui:
- persone, entita’ o organismi specificamente indicati negli atti giuridici che impongono le sanzioni;
- imprese possedute o controllate da persone, entita’ o organismi oggetto delle sanzioni adottate dall’Unione europea;
- imprese che operano nel settore industriale oggetto delle sanzioni adottate dall’Unione europea in quanto l’aiuto potrebbe pregiudicare gli obiettivi delle sanzioni in questione.
La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 10 novembre 2022 alle ore 12:00 del 30 novembre 2022, solo attraverso la piattaforma on line di Invitalia.
L’accesso alla procedura informatica avviene mediante l’identificazione e l’autenticazione tramite SPID o carta nazionale dei servizi o carta di identita’ elettronica ed e’ riservato ai soggetti rappresentanti legali dell’impresa richiedente, come risultanti dal certificato camerale della medesima impresa. Il rappresentante legale dell’impresa, previo accesso alla procedura, può conferire ad altro soggetto delegato il potere di rappresentanza per la compilazione, la sottoscrizione digitale e la presentazione dell’istanza medesima.