Da cinquant’anni sulla cresta dell’onda. Il Corpo Musicale Parrocchiale S. Stefano è nato nel 1967, ma già prima esisteva un’altra banda, la quale fece il suo ultimo suo servizio nel 1963. Sentendo la mancanza di un corpo musicale che rallegrasse le ricorrenze civili e religiose, grazie all’idea di Antonio Bressan, dell’allora Parroco don Carlo Maino e con l’instancabile lavoro di Peppino Bressan, si concordò di “rifondare” la banda di Parabiago. L’invito fu rivolto anche a tutti i musicanti della vecchia banda, ma solo alcuni aderirono e accettarono di impegnarsi in questa nuova avventura. Per quanto riguarda gli strumenti, alcuni furono recuperati presso la disciolta banda e altri sono stati recuperati presso la casa del comm. Lampugnani, nipote di Felice Gaio che aveva ritirato molti strumenti nella sua villa di via Matteotti, altri furono rimessi in sesto dai Bressan, abili artigiani. Dopo aver trovato una quindicina di ragazzi disponibili all’apprendimento musicale, all’inizio del 1967 iniziarono le lezioni. Il primo giorno di ottobre dello stesso anno, il Corpo Musicale S.Stefano fece il suo debutto. La scelta del nome fu semplice: a S.Stefano è dedicato l’oratorio parrocchiale, lo stesso doveva valer per la Banda a cui era strettamente legata. Corpo Musicale Parrocchiale S.Stefano piacque a tutti.
In seguito, affidandosi alla direzione del primo Maestro Natale Alfieri, oltre alle tradizionali marce, la Banda inizia ad eseguire anche brani da concerto. L’organico cresce sempre di più: ragazzi dell’oratorio ma anche molti adulti della città decidono di entrare a far parte del nostro gruppo. Nel 1976 la Banda ha finalmente la sua prima divisa e bandiera. E’ stato diretto per 30 anni dal M° Nino Olivares. Nel gennaio 2011, la bacchetta è passata nelle mani del M° Simone Clementi, giovane musicista diplomato in flauto traverso, che da ragazzo ha iniziato ad avvicinarsi al mondo della musica proprio nella nostra banda e che ora si impone invece come direttore con ottimi risultati. Recentemente è nata anche la collaborazione con il coro parrocchiale per l’esecuzione prevalentemente di musica sacra. 50 anni e non sentirli. A Parabiago continuano i festeggiamenti: il prossimo sabato 8 luglio 2017 si terrà l’appuntamento più importante in programma: una grande Festa della Musica che vedrà la partecipazione di 6 complessi con la partecipazione di circa 200 musicisti che invaderanno il centro della Città. Il programma prevede alle ore 18,30 l’inizio delle sfilate dei vari complessi partecipanti da vari punti della Città di Parabiago che si raduneranno in piazza Mercato per poi marciare in Parata tutti insieme verso piazza Maggiolini dove alle ore 19,45 ci sarà il saluto di benvenuto da parte delle Autorità seguito dall’esecuzione all’unisono dell’Inno di Mameli e dell’Inno di Parabiago; dalle ore 20,30 sul sagrato della Chiesa SS.Gervaso e Protaso e nella piazza Maggiolini si terranno diversi Concertini dove ogni realtà darà il meglio di sé. Alle 23,30 il Concertone conclusivo tutti insieme diretti dal M*Simone Clementi e a seguire le premiazioni di rito.