Il bonus lavoratori fragili è una indennità “una tantum”, pari a 1.000 euro, destinata ai lavoratori dipendenti del settore privato che, non potendo lavorare in smart working, durante la pandemia hanno superato il periodo indennizzabile per malattia.
Lo Stato ha messo a disposizione per questo bonus complessivamente 5 milioni di euro per l’anno 2022.
I requisiti specificati dalla Circolare n° 96 del 05-08-2022 sono:
- essere stato nel corso del 2021 lavoratore dipendente del settore privato e avere avuto diritto, in tale periodo, alla tutela previdenziale della malattia a carico dell’INPS;
- avere presentato nell’anno 2021 uno o più certificati di malattia afferenti al comma 2 dell’articolo 26 del Decreto Cura Italia, in quanto lavoratore in possesso del riconoscimento dello stato di disabilità con connotazione di gravità come da articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Vale anche per la certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita;
- risultare di aver raggiunto nell’anno 2021 il periodo massimo indennizzabile di malattia disciplinato dalla specifica normativa applicabile al rapporto di lavoro in riferimento al quale viene presentata la domanda;
- non avere reso nell’anno 2021 la prestazione lavorativa in modalità agile nei periodi per i quali il richiedente il bonus ha presentato certificati di malattia.
Le caratteristiche del bonus. L’indennità inserita nella Legge di Bilancio 2022 per i lavoratori fragili, secondo quanto definito dalla Circolare INPS n° 96 del 05-08-2022:
- non concorre alla formazione del reddito e non è riconosciuto per essa, l’accredito di contribuzione figurativa;
- può essere corrisposta una sola volta a ciascun soggetto avente diritto, anche nell’ipotesi in cui sussistano i requisiti per differenti categorie di rapporti di lavoro;
- è compatibile con altre indennità o prestazioni – di disoccupazione (NASpI)o ad altro titolo – percepite dal richiedente;
- viene erogata dall’INPS, previa domanda con autocertificazione del possesso dei requisiti;
- è erogato direttamente dall’INPS nel limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per l’anno 2022.
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro e non oltre il 30 novembre 2022.
L’Istituto, nel Messaggio n° 3106 del 08-08-2022 ha fatto sapere che per la procedura di invio delle domande è attiva dall’8 agosto 2022 e l’istanza può essere presentata per via telematica tramite il portale istituzionale dell’INPS accessibile a questo indirizzo. Vediamo l’iter da seguire.